Scala CAI
In questa scala vengono separate le valutazioni della difficoltà fisico-atletica e della difficoltà tecnica di un percorso. Per quanto riguarda la difficoltà fisica i dati di riferimento da tenere in considerazione sono due:
- la distanza da percorrere espressa in km;
- il dislivello in salita.
Per individuare, invece, la difficoltà tecnica dei percorsi si utilizzano le seguenti sigle: TC – MC – BC – OC. Nelle descrizioni vengono indicate separatamente le difficoltà tecniche in salita ed in discesa, separate da una barra “/”.
TC
(turistico) percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile
MC
(per cicloescursionisti di media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole
BC
(per cicloescursionisti di buone capacità tecniche) percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici)
OC
(per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche) come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli
EC
(massimo livello per il cicloescursionista… estremo! ma possibilmente da evitare in gite sociali CAI, ambitissime per le gite Gemini!) percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico
CC – OCC
Questo livello non lo troverete sui manuali del CAI… sintenticamente, significa… no, non te lo posso dire. Soltanto i soci Gemini possono scoprire il vero significato di queste sigle, tramandate solo per via orale.
Alle sigle sopra indicate può essere aggiunto il segno + per evidenziare tratti significativi con pendenze sostenute.